Asterisk. Da qualche stagione il logo Asterisk è diventato famigliare a chiunque segua il Motocross ed il Supercross USA, all'inizio per la costante presenza della Clinica Mobile, successivamente per il loghetto che è apparso sulla maggioranza dei caschi dei top riders.
Facciamo un passo indietro e precisamente al 1 aprile 1998 quando si ricorreva alle ginocchiere "ortopediche o di sostegno", solo dopo essersi infortunati. In quella data a Foothill Ranch in California nella sede di Innovation Sport (i padri della ginocchiera CTi), la famiglia Castillo ha dato vita al progetto "Asterisk" che si poneva come obbiettivo di realizzare e commercializzare una ginocchiera di sostegno alla portata di tutti senza dover spendere forzatamente delle grosse cifre per garantirsi un'adeguata protezione ad un ginocchio già infortunato, un prodotto preventivo, che evitasse di farsi male per poi essere costretti a farsi prescrivere da un medico la classica ginocchiera di sostegno quando ormai l'infortunio era già stato subito. L'obbiettivo era di realizzare una ginocchiera combinando le caratteristiche di una realizzata su misura, con quelle di una ginocchiera regolabile ma che si potesse acquistare direttamente nei negozi di moto senza doversi recare forzatamente da un medico per la prescrizione, quindi una ginocchiera regolabile ma dalle caratteristiche di una realizzata su misura. L'obiettivo è stato perfettamente centrato ed è nata Cell, la ginocchiera completamente regolabile realizzata per il Motocross che non ha bisogno di alcun accessorio per espletare le sue funzioni nel miglior modo possibile.

Le ginocchiere
. "Cell" la ginocchiera che è stata progettata e realizzata è caratterizzata da due strutture, una rigida ed una regolabilee. La prima caratterizza il corpo principale delle ginocchiera, la seconda permette la regolazione, anche minima, se il vostro tono muscolare aumenta o diminuisce. Ed è proprio questa la sostanziale differenza con la una ginocchiera realizzata su misura che lascia poco spazio alle regolazioni.
Realizzata con tutta la più moderna tecnologia a controllo numerico, disegnata pezzo per pezzo al computer in 3D, Cell viene assemblata a mano nelle sue oltre 200 parti a salvaguardia della qualità. Il corpo principale della ginocchiera in fibra di carbonio, legata con resine plastiche, fornisce rigidità e leggerezza e contemporaneamente controlla la stabilità del ginocchio.
Nessun optional, nessuna parte aggiuntiva: Cell è studiata per il Motocross per cui dispone già della protezione per la rotula ed i sostegni a salvaguardia dei vostri legamenti.
Cell inizialmente venduta solo in coppia, poichè solo se usata su entrambi gli arti, espleta nel migliore dei modi il compito per cui è stata studiata, ora è disponibile anche singolarmente in 5 taglie dalla S alla XXL (vedi pagina "taglie"). Cell nella sua breve vita, ha già conquistato le attenzioni di moltissimi top rider americani di tutte le generazioni, passando da Jeremy McGrath a Ricky Carmichael, da Chad Reed, James Stewart, da Davi Millsaps a Mike Alessi. Asterisk nei suoi primi passi in Europa ha già trovato dei testimonial quali Mickael Pichon, Kevin Strijbos, Luigi Seguy e tra gli italiani, Davide degli Esposti e la nuova stella del MX nazionale Antonio Cairoli.

 

   

Tecnologia moderna per la la realizzazione di "Cell": ogni singolo particolare che compone la ginochiera (oltre 200) viene disegnato in 3D per essere poi realizzato con utensili a controllo numerico, per una qualità di altissimo livello.
   
Ogni ginocchiera viene assemblata a mano: solo il passaggio attraverso le attente mani degli addetti al montaggio può effettuare un monitoraggio costante della ginocchiera fino alla sua competa realizzazione.
   

Questa è la prima ginocchiera realizzata per il motocross che non necessita di accessori che vengono adattati: "Cell" è nata per proteggere le ginocchia dei piloti di Motocross e degli sport estremi in genere.